Canali Minisiti ECM

A Palermo il primo ambulatorio per la cura delle leucemie in gravidanza

Oncologia Redazione DottNet | 14/12/2018 14:11

Realizzato al Policlinico dopo il caso Mocera: furono salvati madre e neonato

Nasce nel reparto di Ematologia del Policlinico di Palermo il primo ambulatorio d'Italia per la cura delle leucemie in gravidanza e in età fertile, grazie ad un contributo di 10mila euro che Federfarma ha raccolto nella tradizionale cena natalizia di beneficenza e che ha assegnato quest'anno all'Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieoloma (Ail). L'iniziativa è scaturita dopo il primo caso al mondo di parto e guarigione avvenuto proprio a Palermo. Marzia Mocera, 32 anni, affetta da una rara forma di leucemia che avrebbe comportato la necessità di abortire, è stata invece protagonista di una doppia vittoria: curata nel reparto del Policlinico, diretto da Sergio Siragusa, vicepresidente della Società italiana di Ematologia, è riuscita a dare alla luce il piccolo Andrea, che oggi ha sette mesi e mezzo, e proprio ieri ha avuto dichiarato dai medici la completa remissione della malattia.

pubblicità

Tutto ciò dopo essersi sottoposta ad una terapia sperimentale senza chemio messa a punto da un ematologo palermitano, il prof. Francesco Lo Coco dell'Università Tor Vergata di Roma.     Siragusa, che ha ricevuto l'assegno dal presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia, ha spiegato che "il caso della signora Mocera ci ha fatto capire l'importanza di avere una struttura dedicata alle gravidanze: è stata la prima volta in cui si è riusciti a pensare a due pazienti insieme: finora, infatti, si era potuto salvare o la mamma o il bambino". "A tutte le donne che stanno vivendo la mia esperienza - ha affermato Marzia Mocera - dico di non avere paura, di fidarsi dei medici e di avere una forte determinazione a portare a termine la gravidanza. Quando ho saputo cosa mi stava capitando, il mio unico pensiero è stato quello di salvare il bambino. Se sono viva anch'io, lo devo alla mia volontà e alla bravura dei professori Siragusa e Lo Coco e di tutto il reparto. Quindi - ha chiosato - sapere che adesso c'è anche un ambulatorio dedicato deve alimentare la speranza delle future mamme".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing